Il Territorio
Newsletter
Siti suggeriti
IL CAMMINO DEL CENTENARIO
da Asiago alla Marmolada sui luoghi della Grande Guerra
Sabato 4 e Domenica 5 Luglio 2015
PRIMA TAPPA DA ASIAGO AL MONTE ORTIGARA
Grande Guerra nei quali si svolsero cruente e famose battaglie, come l’Ortigara e il Cauriòl, e altri predisposti alla battaglia, che facevano parte della Linea Gialla, in cui non si è mai combattuto. Questa prima tappa prevede di raggiungere da Asiago il monte Ortigara. Il monte Ortigara mt. 2106 (prima della Grande Guerra la cima era più alta di 8 metri) è il più conosciuto e frequentato dell’Altopiano di Asiago; non è una vera cima,ma una spalla della dorsale di Cima Dodici. Durante la Prima Guerra Mondiale fu teatro di una terribile battaglia (passata alla storia come “la Battaglia dell’Ortigara”) combattuta fra il 10 e il 29 giugno 1917 e che vide impiegati complessivamente 400.000 soldati per laconquista dellamontagna. Numerosissimi furono i morti, tanto che il monte fu chiamato “il Calvario degli Alpini”. La zona percorsa dall’escursione è ricca di resti, con camminamenti, cunicoli e caverne, testimonianze e monumenti.
Leggi Tutto
|